Progetto di ricerca LIVESTOCK-STOP-COVI - GRIFFA
17212
post-template-default,single,single-post,postid-17212,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
Sampling_GRIFFA

Progetto di ricerca LIVESTOCK-STOP-COVI

GRIFFA SRL è stata partner scientifico-commerciale (aziendale) del progetto LIVESTOCK-STOP-COVI finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari ed il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare dell’Università di Bologna (CIRI).

Il progetto

LIVESTOCK-STOP-COVI è un progetto che ha fronteggiato l’emergenza derivata dalla pandemia dovuta al Coronavirus SARS-COV-2 con un approccio “One-Health” focalizzando l’attenzione sugli animali da allevamento. È infatti noto che sia animali selvatici (come i pipistrelli) sia animali da allevamento fungano da ospiti per questo tipo di virus a RNA oltre che di altri virus. Inoltre, le condizioni di allevamento intensivo e semi intensivo, dove tanti animali sono fisicamente confinati in un’area ristretta, rappresentano le condizioni di rischio per un rapido aumento delle quantità di virus e della comparsa di varianti, oltre che un’occasione favorevole per il cosiddetto “salto di specie” verso l’uomo.

GRIFFA

In questo progetto, GRIFFA SRL, ha avuto un ruolo centrale nel testare metodi di campionamento ambientale per collezionare informazioni da diverse matrici (campioni d’aria, tamponi di superfici, utilizzo di biovettori ambientali, etc..) al fine di ottenere la “firma” genetica delle contaminazioni da virus eventualmente presenti all’interno di diversi stabili di allevamento per diverse specie animali. Le metodologie messe a punto attraverso questo progetto diventano ora servizi innovativi e concept di prodotto che GRIFFA SRL propone e porterà sul mercato per il monitoraggio e la caratterizzazione delle minacce microscopiche con le quali abbiamo imparato a convivere a nostre spese, ma che ci hanno anche insegnato il valore di un approccio preventivo volto a scongiurare o limitare l’insorgenza di altre epidemie, che possono passare dagli animali all’uomo in contesti di obbligata contingenza, attraverso metodi di prevenzione innovativi ed efficaci.

0 Condivisioni